Skip to main content

La ricetta per una bicicletta di successo: mixare sapientemente geometrie del telaio, componentistica, design e strizzare un occhio al fattore aero (che non guasta mai).

Questa รจ stato probabilmente quello che hanno pensato in Cervelo, quando hanno deciso di inventare la Caledonia: una bici destinata al ciclista amatoriale (anche se tra i pro vanta un secondo posto alla Parigi – Roubaix), con geometrie comode, abbastanza leggera, dal design accattivante (vedere le scelte di integrazione cavi, carro posteriore e non meno importanti le colorazioni proposte) e capace di ben figurare quando la strada sale, ma anche sui lunghi piattoni con asfalto irregolare e sterrato.
Eh sรฌ, avete letto bene: sterrato! La posizione di guida e la possibilitร  di adottare pneumatici fino a 32 mm la rendono un mezzo polivalente, perfetto per chi la sceglie come “unica” bici da corsa del proprio garage.

รˆ stato fatto un bel lavoro di fusione delle serie R (quelle tendenzialmente piรน leggere e prima scelta quando la strada sale), di quelle S (S=Speed…non รจ necessario che commentiamo) e della Aspero (l’esemplare Gravel di casa Cervelo) ed รจ venuta fuori una bici veloce quando si decide di spingere sui pedali, leggera il giusto in salita e che permette di affrontare discese con un pizzico di sicurezza in piรน.

Caledonia esiste in due varianti: Caledonia e Caledonia-5; anche in questo caso, come da tradizione per Cervelo, la serie 5 indica un mezzo piรน “raffinato” (e piรน caro), con soluzioni che giustifichino la differenza di prezzo (ad esempio attacco manubrio, manubrio e reggisela in carbonio, passaggio cavi integrato e ruote di classe superiore). Per il resto c’รจ da segnalare che la sorellina minore Caledonia nel suo allestimento TOP si presenta con Shimano Ultegra DI2 e passaggio cavi esterno (ad un prezzo molto interessante), mentre la Caledonia-5 รจ disponibile anche montata Shimano Dura Ace e RED (per gli amanti di SRAM), oltre che nei gruppi piรน economici Ultegra DI2, Force e Rival.

A proposito di ruote, quelle di Reserve fornite con questa bicicletta sono state davvero una bella sorpresa: carbonio, tubeless ready, con profili da 40mm sull’anteriore e 44mm sulla posteriore. Belle a vedersi, scorrevoli e soprattutto solide e resistenti (non per niente sono garantite a vita, cosรฌ come il telaio). Per la cronaca, Reserve รจ un marchio che fa parte del gruppo di Cervelo e da qualche anno fornisce anche le ruote al team Visma (e se vanno bene per loro…..chi siamo noi per trovare dei difetti?).

Nel complesso, a circa 2 anni di distanza dal primo utilizzo e diversi chilometri sotto le ruote il giudizio su questa bici รจ estremamente positivo: la consigliamo a tutti quelli che vogliono una bici da corsa ( e sottolineiamo DA CORSA), maneggevole, comoda e che non hanno come obiettivo primario delle uscite quello di visualizzare coppe e coppette su Strava (anche se coppe e PR arriveranno, non temete!), ma vogliano invece godersi la pedalata (e non รจ una cosa cosรฌ scontata, soprattutto quando si pedala su mezzi super tirati e allestiti in modalitร  race). Insomma, se come noi siete esseri umani (e non dei ciclisti-alieni professionisti) e avete qualche soldino da spendere (sรฌ perchรฉ un’altra cosa che accomuna un pรฒ tutte le Cervelo sono i prezzi non popolarissimi) sicuramente questa Caledonia-5 vale l’investimento.

Le “rivali”:
Quello delle biciclette “endurance” che strizzano l’occhio alle bici da competizione รจ un segmento che รจ cresciuto tantissimo negli ultimi anni, tanto che spesso risulta difficile riconoscere la differenza tra le due tipologie. Le rivali quindi non mancano, a cominciare dalla stessa Soloist di Cervelo, molto simile come geometrie e anche lei offerta con gruppo Ultegra DI2 nell’allestimento TOP, ma che, a differenza della Caledonia ha cavi integrati (anche se parzialmente integrati a livello del manubrio) e forse si presta meno ad un utilizzo su terreni accidentati.
Altri modelli da valutare? Roadmachine di BMC, Domane di Trek, Endurace di Canyon

Per tutti i dettagli su allestimenti e geometrie vi invitiamo a consultare il sito di Cervelo.